Il Gruppo CHT punta su una crescita sostenibile

Investimenti a livelli record

16.04.2025

Sulla base dei dati preliminari, il Gruppo CHT, fornitore globale di specialità chimiche con sede a Tubinga, ha dimostrato la propria resilienza e lungimiranza strategica nell'esercizio finanziario 2024. Nonostante la volatilità delle condizioni globali, l'azienda ha registrato una crescita del fatturato a 614,3 milioni di euro (+2%) e un significativo aumento dell'EBIT a 21,1 milioni di euro, con un incremento di 13,4 milioni di euro rispetto all'anno precedente. La crescita è arrivata soprattutto dalla regione APAC (+13,7%), mentre i mercati dell'EMEA (-2,5%) e delle Americhe (+0,4%) sono rimasti stabili.

CHT Germany GmbH

Significativo aumento dell'utile nell'esercizio 2024 - La sostenibilità come leva strategica fondamentale - Investimenti a livello record

La chiara rotta futura è evidente anche sul fronte degli investimenti: con 44,2 milioni di euro, il Gruppo CHT ha investito più che mai, in particolare nell'ulteriore sviluppo della digitalizzazione, nell'espansione dei siti produttivi globali e nella crescente sostenibilità. Solo in Germania, gli investimenti sono stati pari a 9,2 milioni di euro, il che corrisponde a un aumento del 124%.

"L'anno appena trascorso dimostra che siamo in linea con la nostra direzione strategica", afferma Eva Baumann, CEO del Gruppo CHT. "Abbiamo dimostrato che la crescita redditizia e la sostenibilità non sono opposte, ma si rafforzano a vicenda. Ci concentreremo su questo sviluppo di successo nel lungo termine e allineeremo la nostra ulteriore crescita di conseguenza".

La sostenibilità come motore di crescita: Strategia 2030 e oltre

La sostenibilità non è una tendenza, ma è parte integrante della nostra strategia aziendale da molti anni. L'azienda sta attualmente sviluppando la sua Strategia 2030+ e continua a perseguire sistematicamente l'obiettivo di ancorare la sostenibilità lungo l'intera catena del valore.

I principali obiettivi di sostenibilità comprendono:

    • riduzione del consumo specifico di acqua ed energia del 10% entro il 2025
    • Introduzione di un sistema di gestione dell'energia in tutti i siti produttivi
    • Aumento della percentuale di vendite dei prodotti sostenibili della gamma ECO all'80%.
    • Oltre il 90% del volume di acquisti con fornitori certificati sostenibili.
    • Neutralità climatica entro il 2045, con obiettivi intermedi scientificamente validati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi):
      • Riduzione delle emissioni di gas serra Ambito 1+2 del 42% entro il 2030,
      • Scope 3 del 25% - CHT punta a una riduzione del 95% in tutte le aree entro il 2045.

La strategia di sostenibilità si basa su tre pilastri centrali:

    1. Persone - responsabilità sociale, condizioni di lavoro sicure e diritti umani nella catena di approvvigionamento
    2. Pianeta - tutela dell'ambiente e del clima, conservazione delle risorse, economia circolare
    3. Performance - prodotti sostenibili, innovazione e stabilità economica

"La sostenibilità non è un'opzione: è il prerequisito per la nostra competitività di domani", sottolinea il Dr. Christian Rink, CFO del Gruppo CHT. "I nostri investimenti in soluzioni sostenibili ripagano dal punto di vista ecologico ed economico".

L'azienda, che opera a livello globale, si concentra su soluzioni chimiche speciali sostenibili in mercati quali il tessile, le vernici e i rivestimenti, l'edilizia, l'automotive, l'elettronica e la cura dei consumatori. Nell'ambito del suo orientamento strategico, l'azienda si è posta obiettivi ambiziosi nel campo della sostenibilità, tra cui la riduzione delle emissioni in conformità ai requisiti SBTi, l'aumento della percentuale di prodotti sostenibili all'80% e l'introduzione della gestione energetica in tutti i siti.

Il Gruppo CHT è una società di fondazione e fa parte della Fondazione Reinhold Beitlich. I suoi valori - responsabilità, innovazione e sostenibilità - sono saldamente ancorati nella cultura aziendale.

Il rafforzamento del team di gestione sottolinea le ambizioni

Con la nomina del Dr. Christian Rink a CFO nell'ottobre 2024 e della Dr.ssa Lorenza Sartorelli a COO il 1° aprile 2025, il team di gestione è stato ampliato in modo mirato. Il Dr. Christian Rink porta con sé una vasta esperienza nell'azienda internazionale Bosch, mentre la Dr.ssa Lorenza Sartorelli ha una vasta esperienza nel gruppo chimico internazionale Evonik. Questi sono i presupposti ideali per portare avanti l'eccellenza operativa, la strategia finanziaria e la trasformazione della sostenibilità.

"Sono lieta di far parte di questo dinamico sviluppo aziendale", afferma la dott.ssa Lorenza Sartorelli, COO di CHT Group. "La mia attenzione è rivolta all'aumento dell'efficienza, allo sviluppo dei siti e all'implementazione operativa della strategia di sostenibilità, sia a livello globale che locale".

Uno sguardo al futuro

"Con obiettivi chiari, risultati solidi e un team di gestione ampliato, la nostra azienda è ben posizionata per espandere ulteriormente il suo ruolo di leader dell'innovazione sostenibile nel settore delle specialità chimiche", sottolinea Eva Baumann.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento affari e finanza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali